1 Ottobre 2020

COMUNICATO STAMPA – 1 OTTOBRE 2020

“DiverSimili 2020” è il progetto di divulgazione di conoscenze scientifiche relative al concetto di biodiversità: la varietà di ecosistemi, specie e geni che ci circonda. “Diversimili 2020” è un progetto coordinato dall’Associazione culturale Kaleidoscienza e realizzato grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia.

“DiverSimili 2020” prevede diversi interventi e adotta una strategia capillare per raggiungere pubblici diversi, con lo scopo di creare consapevolezza del ruolo che ogni persona ha nella protezione dell’ambiente. Il progetto entra nel vivo a partire dall’autunno 2020 e si concluderà nella primavera 2021.

“Diversimili 2020” si articola in:

● interventi di divulgazione scientifica rivolti a studenti degli istituti della scuola primaria e secondaria della regione e della Slovenia. Le iniziative sono progettate per essere svolte sia in presenza che a distanza, per essere quanto più adattabili alle necessità didattiche. L’attività si avvale di strategie di peer education, grazie a cui sono gli stessi partecipanti a diffondere, ai loro coetanei, i concetti appresi.

● un progetto di citizen science, nel corso del quale gli studenti e le studentesse della regione FVG e della Slovenia raccoglieranno i dati sulla percezione della biodiversità da parte della cittadinanza.

● un contest internazionale di digital art, aperto a chiunque, per la produzione di opere grafiche digitali sul tema della salvaguardia e perdita della biodiversità. Il contest si svolge in collaborazione con la piattaforma britannica Known Origin.

 

● una rassegna letteraria, organizzata in collaborazione con la Libreria Friuli di Udine. L’iniziativa, intitolata “Letture Biodiverse”, prevede un ciclo di quattro incontri per altrettante presentazioni di testi che esplorano il tema della biodiversità e dell’impatto dell’essere umano sull’ambiente.

● percorsi di formazione, tenuti da professionisti e rivolti a operatori didattici e studenti.

● un evento finale nella primavera 2021 per esporre i risultati raggiunti dal progetto. L’evento ospiterà interventi di approfondimento di giovani divulgatori scientifici, destinati al pubblico generale.

 

Perché un progetto sulla biodiversità?

La biodiversità è un tema su cui l’Europa sin dal 2011 ha posto una particolare attenzione, inaugurando

un decennio di attività detto “Vivere in armonia con la natura” (EU biodiversity strategy 2020). La tutela della biodiversità è il goal 15 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, a cui si ispira l’area scientifica di ESOF2020 “nourishing the planet”.

Si tratta di un argomento importante e non più trascurabile. A maggio la Commissione Europea ha pubblicato la Strategia dell’UE sulla Biodiversità per il 2030, uno dei pilastri del nuovo Green Deal europeo. Obiettivo: ripristinare gli ecosistemi degradati e invertire la rotta che ha portato a una grave e diffusa crisi della biodiversità.

La storia geologica, biogeografica e culturale dell’Italia, nonché la posizione centrale nel Bacino del Mediterraneo hanno determinato le condizioni per lo sviluppo di un patrimonio di specie tra i più significativi a livello europeo. Il progetto “DiverSimili 2020” intende esplorare il tema della biodiversità del territorio regionale e interregionale, con particolare attenzione alle specie presenti e alla perdita di biodiversità che si può riscontrare sul territorio. Il Friuli, infatti, è una terra che spicca per varietà di specie presenti e di ecosistemi diversi, da conoscere e da salvaguardare.

 

CAPOFILA DEL PROGETTO

Kaleidoscienza è un’associazione culturale, nata nel 2010 e con sede a Udine, che si occupa di divulgazione scientifica. È una realtà dinamica e innovativa che si avvale delle diverse competenze, in campo scientifico, artistico, informatico e didattico, presenti all’interno del gruppo di lavoro. La sua mission è divulgare la cultura scientifica attraverso strumenti formativi non tradizionali che si ispirino all’ideale dell’educare investigando (Inquiry Based Science Education) e divertendosi (edutainment) e della formazione permanente (lifelong learning).